Pavia | Gorgonzola | Sant'Angelo lodigiano | San Genesio

Chi sono

Mi sono laureata in fisioterapia nel 2011 presso l’università di Pavia. Mi occupo dal 2015 di riabilitazione del pavimento pelvico femminile e nello specifico mi occupo della prevenzione, valutazione e riabilitazione di tutte le disfunzioni che riguardano la zona perineale e addominale.

Mi sono appassionata a questo argomento durante la mia prima gravidanza e ho deciso di approfondire i miei studi in questo ambito dopo 6 mesi dalla nascita del mio primo figlio. Tutt’oggi continuo a formarmi nella riabilitazione del pavimento pelvico femminile e in tutte le problematiche che riguardano la salute della donna.

Cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è la struttura muscolare e fasciale che chiude inferiormente il bacino. È costituita da diversi strati muscolari che hanno funzione di:

  • Continenza/evacuazione di urina e feci
  • Parto
  • Sostegno degli organi addomino-pelvici: vescica, utero e retto
  • Funzione sessuale

Una disfunzione a carico di questa struttura può causare problematiche e la comparsa di sintomi che riguardano queste funzioni come: incontinenza urinaria o fecale, prolasso uro-genitale, disfunzioni sessuali o dolore durante i rapporti. I fattori di rischio sono diversi: gravidanza, tipo di parto, età, menopausa, patologie (fibromialgia, endometriosi, patologie neurologiche, neuropatie), attività lavorativa o sportiva svolta, vita sedentaria, stato emotivo.

La muscolatura del pavimento pelvico lavora in sinergia con altre strutture, in particolar modo la muscolatura addominale, il diaframma respiratorio, il bacino, per cui è importante eseguire una valutazione che comprenda anche queste strutture (o altre, in base alla sintomatologia e disfunzione presente).

In cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico è un ramo specialistico della fisioterapia, che si occupa di disfunzioni a carico della zona genitale e dei distretti ad essa correlati.

La prima seduta consiste in una valutazione, che comprende colloquio conoscitivo, con anamnesi, descrizione dei sintomi, visione di eventuali esami o visite specialistiche, esame obiettivo con valutazione della muscolatura addominale, pelvica, della respirazione, della postura.

In base alle informazioni raccolte durante la prima valutazione, si pianifica il percorso riabilitativo più adatto alle esigenze del paziente.

Contatti



    Chi sono

    Dott.sa Elisa Dossena, fisioterapista formata in riabilitazione del pavimento pelvico

    Orari di lavoro

    Pavia - GorgonzolaSant'Angelo - San Genesio
    Mar - Gio: 10.00 - 20.00
    Si riceve su appuntamento
    Lunedì: 8.30 - 15.30
    Si riceve su appuntamento

    Si riceve su appuntamento
    Mercoledì: 10.00 - 15.00
    Si riceve su appuntamento

    Contatti